lunedì
- Total BodyÈ un tipo di allenamento che ha lo scopo di tonificare e potenziare la muscolatura di tutto il corpo, in particolare le gambe, i glutei, l'addome, le braccia e le spalle. La lezione viene svolta a corpo libero o con l'ausilio di attrezzi fitness quali lo step, i manubri, le cavigliere, gli elastici, lo slide e la Fit Ball. Total Body Soft punta a migliorare l'efficienza del sistema cardiorespiratorio, la flessibilita', il coordinamento, l'equilibrio e la postura. Il tutto rigorosamente a ritmo di musica. with Valentina 9:15 to 10:15
- Ginnastica Pilates“ La cosa più importante non è quello che stai facendo, ma come lo fai ”. [divider marginbottom="0" margintop="10"] Con le lezioni di Pilates si vuole strutturare un programma di esercizi che si concentra anch’esso sui muscoli posturali, cioè quei muscoli che aiutano a tenere il corpo bilanciato e sono essenziali a fornire supporto alla colonna vertebrale. Il metodo è indicato anche nel campo della riabilitazione posturale. In particolare, gli esercizi di Pilates fanno acquisire consapevolezza del respiro e dell'allineamento della colonna vertebrale rinforzando i muscoli del piano profondo del tronco, molto importanti per aiutare ad alleviare e prevenire mal di schiena. Con questo metodo di allenamento non si rinforzano solo gli addominali ma si rinforzano anche le fasce muscolari più profonde vicino alla colonna e intorno alle pelvi. Il punto cardine del metodo è la tonificazione e il rinforzo del Power House, cioè tutti i muscoli connessi al tronco: l'addome, i glutei, gli adduttori e la zona lombare. Gli esercizi che si eseguono sul tappetino devono essere fluidi e perfettamente eseguiti, devono inoltre essere abbinati ad una corretta respirazione. Sei sono le tappe fondamentali su cui basare il percorso di allenamento: 1. la Respirazione sempre ben controllata e guidata dall'aiuto dell'insegnante come nella pratica dello Yoga (nello specifico nel Pilates si inspira nel cominciare l'esercizio e nel momento dello sforzo maggiore si espira, a differenza dello Yoga, si inspira con il naso e si espira sia con il naso che con la bocca e per ogni esercizio ha un suo preciso ritmo); 1. il Baricentro, sinonimo di Power House, visto come centro di forza e di controllo di tutto il corpo; 2. la Precisione, ogni movimento deve avvicinarsi alla perfezione, un lavoro a circuito chiuso dove l'insegnante deve avere continui feedback dall'allievo; 3. la Concentrazione, massima attenzione e concentrazione in ogni esercizio, la mente deve essere il supervisore per ogni singola parte del corpo; 4. il Controllo, controllo su ogni parte del corpo, non si devono effettuare movimenti sconsiderati e trascurati; 5. la Fluidità, questo principio è la sintesi di tutti i concetti precedenti. Nella sua forma più eccelsa il Pilates è "poesia in movimento". with RobertaTOTAL BODY - PILATES - ANTIGRAVITY YOGA Istruttrice di fitness con indirizzo Aerobica, Step, Zumba; Istruttrice di Pilates ed Insegnante di Condizionamento Muscolare di gruppo; negli USA ha conseguito il diploma di Massage Therapist con specializzazione in massaggio per la riabilitazione e massaggio estetico (Lypossage). Istruttrice di Antigravity Yoga 10:30 to 11:30
- Step TonoÈ un'attività aerobica eseguita con l'ausilio di uno step e di piccoli pesi che coinvolgono tutti i muscoli del corpo, migliorandone la flessibilità e modellandone le forme. Aumentando l'intensità dell'allenamento si riescono a bruciare moltissime calorie. with EmanuelaBody Tono - Step Tono Ballerina e coreografa. Insegnante di Aerobica, Step di base e coreografico, G.A.G., Tone Up , Gym Music, Pilates, Ginnastica Funzionale e Diploma di Tecnico Fitness 13:00 to 14:00
- Ginnastica Pilates“ La cosa più importante non è quello che stai facendo, ma come lo fai ”. [divider marginbottom="0" margintop="10"] Con le lezioni di Pilates si vuole strutturare un programma di esercizi che si concentra anch’esso sui muscoli posturali, cioè quei muscoli che aiutano a tenere il corpo bilanciato e sono essenziali a fornire supporto alla colonna vertebrale. Il metodo è indicato anche nel campo della riabilitazione posturale. In particolare, gli esercizi di Pilates fanno acquisire consapevolezza del respiro e dell'allineamento della colonna vertebrale rinforzando i muscoli del piano profondo del tronco, molto importanti per aiutare ad alleviare e prevenire mal di schiena. Con questo metodo di allenamento non si rinforzano solo gli addominali ma si rinforzano anche le fasce muscolari più profonde vicino alla colonna e intorno alle pelvi. Il punto cardine del metodo è la tonificazione e il rinforzo del Power House, cioè tutti i muscoli connessi al tronco: l'addome, i glutei, gli adduttori e la zona lombare. Gli esercizi che si eseguono sul tappetino devono essere fluidi e perfettamente eseguiti, devono inoltre essere abbinati ad una corretta respirazione. Sei sono le tappe fondamentali su cui basare il percorso di allenamento: 1. la Respirazione sempre ben controllata e guidata dall'aiuto dell'insegnante come nella pratica dello Yoga (nello specifico nel Pilates si inspira nel cominciare l'esercizio e nel momento dello sforzo maggiore si espira, a differenza dello Yoga, si inspira con il naso e si espira sia con il naso che con la bocca e per ogni esercizio ha un suo preciso ritmo); 1. il Baricentro, sinonimo di Power House, visto come centro di forza e di controllo di tutto il corpo; 2. la Precisione, ogni movimento deve avvicinarsi alla perfezione, un lavoro a circuito chiuso dove l'insegnante deve avere continui feedback dall'allievo; 3. la Concentrazione, massima attenzione e concentrazione in ogni esercizio, la mente deve essere il supervisore per ogni singola parte del corpo; 4. il Controllo, controllo su ogni parte del corpo, non si devono effettuare movimenti sconsiderati e trascurati; 5. la Fluidità, questo principio è la sintesi di tutti i concetti precedenti. Nella sua forma più eccelsa il Pilates è "poesia in movimento". with Valentina 17:20 to 18:10
- KickBoxing ( avviamento )Attorno a questo termine c’è purtroppo molta confusione, alcuni danno a questa parola un’accezione generica nella quale sono compresi tutti gli sport dove è permesso colpire anche con gli arti inferiori . In realtà la Kick Boxing rappresenta una disciplina ben precisa con un suo stile ed una storia ben definita. Le origini risalgono agli anni sessanta/settanta in Giappone, quando si decise di lanciare una nuova disciplina che permettesse di colmare il gap tecnico con i tailandesi. Il nuovo metodo di combattimento prevedeva che gli atleti vestiti come thaiboxer, si affrontassero usando pugni, calci e colpi portati con il ginocchio. In questo modo i Giapponesi avevano tolto le peculiarità della Thai Boxe quali il clinch ed i colpi portati con il gomito, per adattare la Muay Thai alle loro esigenze. Questo regolamento tutt’oggi è applicato alla più importante manifestazione internazionale di Kick Boxing il k1 Max che non a caso si svolge in Giappone. Da una rivisitazione occidentale del regolamento. Furono esclusi i colpi di ginocchio, quindi i pugni ed i micidiali colpi portati con la tibia sono le tecniche fondamentali della Kick Boxing with ManuelePREPUGILISTICA - KICKBOXING Dottore in Scienze Motorie, Chinesiologo, Tecnico Federale di pugilato, Istruttore Kick Boxing cintura nera 2° Dan, Personal Trainer; operatore ginnastica riabilitativa post operatoria. 17:30 to 18:30
- Total Fit WorkTutto il vostro corpo trarrà beneficio da questo tipo di allenamento! Alternerete momenti di lavoro aerobico che migliorerà la vostra capacità cardiovascolare a momenti di lavoro anaerobico in cui le fasce muscolari saranno stimolate e potenziate intensamente con l’inserimento di esercizi funzionali e di circuit ed interval training. Il vostro metabolismo verrà stimolato al massimo e vi sentirete molto più agili in tutto il corpo migliorando a 360° la vostra forma fisica !! with Vittoria 18:10 to 19:00
- Prepugilistica/KickLa prepugilistica è il percorso che intraprendono, amatori ed agonisti, con motivazioni e fini diversi ed in comune la passione per il Pugilato. Scaricare in maniera positiva lo stress, la tensione accumulata nello studio o nel lavoro, è finalmente diventato semplice e divertente. Mantenersi in forma, è poco più che un gioco con la prepugilistica, la disciplina per uomini e donne che ha fatto uscire il pugilato dalle quattro corde del ring riproponendolo per il raggiungimento di un ottima forma fisica ed all’occorrenza per un’ottima preparazione alla difesa personale. La Prepugilistica non è altro che la preparazione fisica e tecnico-tattica del pugilato, la possibilità di praticare Noble Art senza il contatto tra gli atleti, sovente negli allenamenti amatori ed agonisti, con intensità diverse, si allenano negli stessi turni. with ManuelePREPUGILISTICA - KICKBOXING Dottore in Scienze Motorie, Chinesiologo, Tecnico Federale di pugilato, Istruttore Kick Boxing cintura nera 2° Dan, Personal Trainer; operatore ginnastica riabilitativa post operatoria. 18:30 to 19:30
- Qi GongIl Qi Gong è parte integrante della medicina tradizionale orientale. La pratica consiste nell’uso sinergico di mente e corpo. Gli esercizi fisici, adatti a qualsiasi età, vengono eseguiti con particolari tecniche respiratorie adatte a purificare l’organismo e a migliorare il flusso bioenergetico dell’organismo. Metodi meditativi ed esercizi di concentrazione, aiutano il praticante ad avere un controllo del corpo sempre più efficiente. La pratica quotidiana migliora il grado di vitalità e benessere sia fisico che psichico. In sintesi benefici degli esercizi sono - miglioramento del tono e dell’elasticità muscolare; - ottimizzazione del sistema cardiovascolare e respiratorio; - eccellente gestione dello stress. with Roberta D.Istruttrice di Qi Qong 19:05 to 20:00
- Prepugilistica/KickLa prepugilistica è il percorso che intraprendono, amatori ed agonisti, con motivazioni e fini diversi ed in comune la passione per il Pugilato. Scaricare in maniera positiva lo stress, la tensione accumulata nello studio o nel lavoro, è finalmente diventato semplice e divertente. Mantenersi in forma, è poco più che un gioco con la prepugilistica, la disciplina per uomini e donne che ha fatto uscire il pugilato dalle quattro corde del ring riproponendolo per il raggiungimento di un ottima forma fisica ed all’occorrenza per un’ottima preparazione alla difesa personale. La Prepugilistica non è altro che la preparazione fisica e tecnico-tattica del pugilato, la possibilità di praticare Noble Art senza il contatto tra gli atleti, sovente negli allenamenti amatori ed agonisti, con intensità diverse, si allenano negli stessi turni. with ManuelePREPUGILISTICA - KICKBOXING Dottore in Scienze Motorie, Chinesiologo, Tecnico Federale di pugilato, Istruttore Kick Boxing cintura nera 2° Dan, Personal Trainer; operatore ginnastica riabilitativa post operatoria. 19:30 to 20:30
martedì
- Postural GymLa ginnastica posturale è un metodo che prevede si ascolti quanto accade in noi nel momento in cui si compie un movimento. E’sostanzialmente una tecnica, un modo di fare ginnastica che prevede: stretching delle catene muscolari retratte; recupero della motilità articolare; potenziamento dei muscoli della dinamica; lavoro di resistenza dei muscoli della statica; educazione allo schema corporeo; presa di coscienza del proprio corpo; apprendimento delle sensazioni esterocettive (contatti, pressioni, ecc); apprendimento delle sensazioni propriocettive (posizioni articolari, tensioni muscolari, ecc); percezione globale del corpo in riferimento agli orientamenti spaziali; educazione respiratoria (diaframmatica e toracica). Non sono imposti dall'esterno né il ritmo, né l'intensità della forza muscolare da usare; ognuno troverà da sé, e in sé,la forza giusta ed il ritmo, in genere concordi con quello del respiro. Propone movimenti lenti e misurati del corpo, volti al riequilibrio muscolare, all’analisi ed alla conoscenza del proprio corpo, interessando il soggetto nella sua globalità. Ci permette di svincolarci da schemi posturali e di movimento meccanici e ripetitivi, divenuti inadeguati e inadatti a rispondere ai nostri bisogni, o addirittura dannosi per noi. Offrendo opzioni diverse e alternative al nostro abituale modo di muoverci, e stimolando l’autoconsapevolezza e la percezione corporea, aumenta la nostra capacità di scegliere più liberamente come agire e come essere. Non si tratta di una serie di esercizi dinamici come ad esempio portare le gambe al petto o ruotare il tronco, ma si basa sul mantenimento di una o più posture nel tempo, con un'evoluzione ben precisa. with MirkoPOSTURAL GYM Istruttore di Ginnastica Posturale e Pilates. Dottore in Scienze Motorie, Diplomato in Osteopatia, esperto nell’educazione e rieducazione posturale 10:45 to 11:35
- Postural GymLa ginnastica posturale è un metodo che prevede si ascolti quanto accade in noi nel momento in cui si compie un movimento. E’sostanzialmente una tecnica, un modo di fare ginnastica che prevede: stretching delle catene muscolari retratte; recupero della motilità articolare; potenziamento dei muscoli della dinamica; lavoro di resistenza dei muscoli della statica; educazione allo schema corporeo; presa di coscienza del proprio corpo; apprendimento delle sensazioni esterocettive (contatti, pressioni, ecc); apprendimento delle sensazioni propriocettive (posizioni articolari, tensioni muscolari, ecc); percezione globale del corpo in riferimento agli orientamenti spaziali; educazione respiratoria (diaframmatica e toracica). Non sono imposti dall'esterno né il ritmo, né l'intensità della forza muscolare da usare; ognuno troverà da sé, e in sé,la forza giusta ed il ritmo, in genere concordi con quello del respiro. Propone movimenti lenti e misurati del corpo, volti al riequilibrio muscolare, all’analisi ed alla conoscenza del proprio corpo, interessando il soggetto nella sua globalità. Ci permette di svincolarci da schemi posturali e di movimento meccanici e ripetitivi, divenuti inadeguati e inadatti a rispondere ai nostri bisogni, o addirittura dannosi per noi. Offrendo opzioni diverse e alternative al nostro abituale modo di muoverci, e stimolando l’autoconsapevolezza e la percezione corporea, aumenta la nostra capacità di scegliere più liberamente come agire e come essere. Non si tratta di una serie di esercizi dinamici come ad esempio portare le gambe al petto o ruotare il tronco, ma si basa sul mantenimento di una o più posture nel tempo, con un'evoluzione ben precisa. with MirkoPOSTURAL GYM Istruttore di Ginnastica Posturale e Pilates. Dottore in Scienze Motorie, Diplomato in Osteopatia, esperto nell’educazione e rieducazione posturale 11:35 to 12:25
- Postural GymLa ginnastica posturale è un metodo che prevede si ascolti quanto accade in noi nel momento in cui si compie un movimento. E’sostanzialmente una tecnica, un modo di fare ginnastica che prevede: stretching delle catene muscolari retratte; recupero della motilità articolare; potenziamento dei muscoli della dinamica; lavoro di resistenza dei muscoli della statica; educazione allo schema corporeo; presa di coscienza del proprio corpo; apprendimento delle sensazioni esterocettive (contatti, pressioni, ecc); apprendimento delle sensazioni propriocettive (posizioni articolari, tensioni muscolari, ecc); percezione globale del corpo in riferimento agli orientamenti spaziali; educazione respiratoria (diaframmatica e toracica). Non sono imposti dall'esterno né il ritmo, né l'intensità della forza muscolare da usare; ognuno troverà da sé, e in sé,la forza giusta ed il ritmo, in genere concordi con quello del respiro. Propone movimenti lenti e misurati del corpo, volti al riequilibrio muscolare, all’analisi ed alla conoscenza del proprio corpo, interessando il soggetto nella sua globalità. Ci permette di svincolarci da schemi posturali e di movimento meccanici e ripetitivi, divenuti inadeguati e inadatti a rispondere ai nostri bisogni, o addirittura dannosi per noi. Offrendo opzioni diverse e alternative al nostro abituale modo di muoverci, e stimolando l’autoconsapevolezza e la percezione corporea, aumenta la nostra capacità di scegliere più liberamente come agire e come essere. Non si tratta di una serie di esercizi dinamici come ad esempio portare le gambe al petto o ruotare il tronco, ma si basa sul mantenimento di una o più posture nel tempo, con un'evoluzione ben precisa. with StefaniaPOSTURAL GYM - PILATES - POSTURAL PILATES Diplomata Isef, Istruttrice di Ginnastica Posturale e Pilates; si è diplomata Educatore Posturale; nonché istruttrice di fitness di Life Pump, Body Building, Spinbikeaerobic, Step e corpo libero; diploma di massaggio base e miofasciale. 17:10 to 18:05
- Ginnastica Pilates“ La cosa più importante non è quello che stai facendo, ma come lo fai ”. [divider marginbottom="0" margintop="10"] Con le lezioni di Pilates si vuole strutturare un programma di esercizi che si concentra anch’esso sui muscoli posturali, cioè quei muscoli che aiutano a tenere il corpo bilanciato e sono essenziali a fornire supporto alla colonna vertebrale. Il metodo è indicato anche nel campo della riabilitazione posturale. In particolare, gli esercizi di Pilates fanno acquisire consapevolezza del respiro e dell'allineamento della colonna vertebrale rinforzando i muscoli del piano profondo del tronco, molto importanti per aiutare ad alleviare e prevenire mal di schiena. Con questo metodo di allenamento non si rinforzano solo gli addominali ma si rinforzano anche le fasce muscolari più profonde vicino alla colonna e intorno alle pelvi. Il punto cardine del metodo è la tonificazione e il rinforzo del Power House, cioè tutti i muscoli connessi al tronco: l'addome, i glutei, gli adduttori e la zona lombare. Gli esercizi che si eseguono sul tappetino devono essere fluidi e perfettamente eseguiti, devono inoltre essere abbinati ad una corretta respirazione. Sei sono le tappe fondamentali su cui basare il percorso di allenamento: 1. la Respirazione sempre ben controllata e guidata dall'aiuto dell'insegnante come nella pratica dello Yoga (nello specifico nel Pilates si inspira nel cominciare l'esercizio e nel momento dello sforzo maggiore si espira, a differenza dello Yoga, si inspira con il naso e si espira sia con il naso che con la bocca e per ogni esercizio ha un suo preciso ritmo); 1. il Baricentro, sinonimo di Power House, visto come centro di forza e di controllo di tutto il corpo; 2. la Precisione, ogni movimento deve avvicinarsi alla perfezione, un lavoro a circuito chiuso dove l'insegnante deve avere continui feedback dall'allievo; 3. la Concentrazione, massima attenzione e concentrazione in ogni esercizio, la mente deve essere il supervisore per ogni singola parte del corpo; 4. il Controllo, controllo su ogni parte del corpo, non si devono effettuare movimenti sconsiderati e trascurati; 5. la Fluidità, questo principio è la sintesi di tutti i concetti precedenti. Nella sua forma più eccelsa il Pilates è "poesia in movimento". with StefaniaPOSTURAL GYM - PILATES - POSTURAL PILATES Diplomata Isef, Istruttrice di Ginnastica Posturale e Pilates; si è diplomata Educatore Posturale; nonché istruttrice di fitness di Life Pump, Body Building, Spinbikeaerobic, Step e corpo libero; diploma di massaggio base e miofasciale. 18:05 to 19:00
- Total BodyÈ un tipo di allenamento che ha lo scopo di tonificare e potenziare la muscolatura di tutto il corpo, in particolare le gambe, i glutei, l'addome, le braccia e le spalle. La lezione viene svolta a corpo libero o con l'ausilio di attrezzi fitness quali lo step, i manubri, le cavigliere, gli elastici, lo slide e la Fit Ball. Total Body Soft punta a migliorare l'efficienza del sistema cardiorespiratorio, la flessibilita', il coordinamento, l'equilibrio e la postura. Il tutto rigorosamente a ritmo di musica. with Valentina 19:05 to 20:00
- Kung FuLa Via che il Drago segue per giungere all’Illuminazione Il Kung Fu nasce anticamente con il viaggio del monaco BodhiDharma attraverso l’Oriente. Nella sua opera di diffusione nei monasteri tibetani egli insegnò esercizi fisici e tecniche di combattimento che costituiscono il nucleo centrale del Kung Fu. Il Tao Lung (La Via che il Drago segue per giungere all’Illuminazione) è uno degli stili Nord-Occidentali più antichi di Kung Fu, nasce in Tibet e conserva tradizioni del 1600 a.C. Il Tao Lung offre l’apprendimento di tecniche Yang (dure) e tecniche Yin (morbide). Si studiano Tao (forme) duri fino ai sette animali fondamentali: Tigre, Scimmia, Mantide, Serpente, Gatto e Aquila che si fondono nel Drago al grado di Maestro e Tao morbidi (esercizi di seta), quali il Cervo, la Tigre, l’Orso, la Scimmia e l’Airone. Tali forme consentono all’allievo un’Evoluzione sia fisica sia psichica, in un profondo stato di Pace interiore. Divulgato in Occidente dal Caposcuola e Responsabile Mondiale della Scuola Kung Fu Tao Lung, Gran M° Ivano Bonocore, il Tao Lung che si pratica su base musicale (Sistema Cinestesico, Auditivo e Visivo), prevede lo studio di: • Tao • Stili Animali (Yin e Yang) • Scambi di Tecnica • Evoluzioni a corpo libero • Armi tradizionali (bastone, uncini del nord, spada, lancia, bastone a tre pezzi, battiriso, spada della tigre, etc.). Oltre a prevedere lo studio del Kung Fu in palestra, l’Accademia Tao Lung accompagna l’evoluzione dell’atleta anche dal punto di vista psichico ed energetico con le Meditazioni mensili, gli Stage, i Master, lo studio del Chi e il Meta-Percorso con il Mentore personale Maggiori informazionisu:www.kungfutaolung.com Il corpo umano é biofisicamente predisposto per il movimento ed un movimento specializzato per la biofisica umana é il Kung Fu perché la sua tecnica millenaria conosce e potenzia la fisiologia del corpo umano e concepisce e arricchisce l´energia di cui é costituito e che lo compenetra, consentendoci sia di muoverci armoniosamente sia di provare stati interiori positivi. Questa arte marziale ci permette di accedere a tutti i nostri stati interiori potenzianti e di trasmetterli attraverso la tecnica del movimento ed il sorriso. Il movimento tecnico del Kung Fu trasforma e potenzia la chimica del nostro corpo e ristruttura e indirizza i livelli della nostra energia. Praticando la disciplina conosciamo e ci divertiamo con il nostro corpo fisico. E allenandoti costantemente, pensaci: quanto tempo impieghi a dissolvere qualsiasi umore negativo di una pessima giornata, dopo l'inizio dell’allenamento? Due minuti? Cinque al massimo. Ciò avviene perché la fisiologia dell’allenamento é totalmente opposta alla fisiologia di una giornata negativa. E se continuiamo ad allenarci regolarmente nel Kung Fu modelliamo il nostro corpo fisico predisponendolo e adeguandolo a tutto il nostro campo energetico, generando risonanza e sincronia fra frequenze diverse della nostra stessa forma e coscienza Ecco cos’è la Visione: il nostro sogno da realizzare, la nostra vera tendenza, ciò verso cui consapevolmente o meno ci evolviamo. Ed é proprio questo il messaggio che la Scuola di Kung Fu Tao Lung insegna ai suoi allievi: focalizzare e condividere una positiva e desiderabile visione del futuro. Così, via via che quest’immagine appare sempre più nitida in ognuno di noi, il Tao Lung insegna che uno dei requisiti indispensabili per realizzare la nostra visione é la volontà, la tendenza ad evolverci in quella direzione. Così come insegna che insieme al nostro volere è indispensabile un altro requisito affinché ognuno di noi possa raggiungere il proprio obiettivo e questo requisito è il potere, che attraverso lo studio e la risoluzione dei livelli del c'hi definisce il P.N.E.A.P. , il come fare a farlo. E il potere è costituito da capacità e azioni, competenze e comportamenti concreti. Il potere che ognuno di noi ha di raggiungere la propria visione attraverso il proprio volere è una azione costante e precisa allineata, ci insegna la Scuola, con la nostra visione. E' una strategia di comportamenti mirati, una serie di azioni fisiche verso le quali è necessario acquisire e mantenere una padronanza sempre maggiore. Ed è proprio per questo che imparando la padronanza delle nostre azioni attraverso il Kung Fu Tao Lung, i nostri comportamenti saranno sempre più precisi e indirizzati e con questa padronanza la nostra Visione del futuro sarà presto realtà. with AlessioKUNG FU Coadiuvatore MetaPercorso Pneap, M° Kung fu Tao lung, Mentore Illustre Hypnl Professional, Prof. associato in Comunicazione e Leadership presso Miami International University. 21:15 to 22:30
mercoledì
- Total BodyÈ un tipo di allenamento che ha lo scopo di tonificare e potenziare la muscolatura di tutto il corpo, in particolare le gambe, i glutei, l'addome, le braccia e le spalle. La lezione viene svolta a corpo libero o con l'ausilio di attrezzi fitness quali lo step, i manubri, le cavigliere, gli elastici, lo slide e la Fit Ball. Total Body Soft punta a migliorare l'efficienza del sistema cardiorespiratorio, la flessibilita', il coordinamento, l'equilibrio e la postura. Il tutto rigorosamente a ritmo di musica. with Valentina 9:15 to 10:15
- Ginnastica Pilates“ La cosa più importante non è quello che stai facendo, ma come lo fai ”. [divider marginbottom="0" margintop="10"] Con le lezioni di Pilates si vuole strutturare un programma di esercizi che si concentra anch’esso sui muscoli posturali, cioè quei muscoli che aiutano a tenere il corpo bilanciato e sono essenziali a fornire supporto alla colonna vertebrale. Il metodo è indicato anche nel campo della riabilitazione posturale. In particolare, gli esercizi di Pilates fanno acquisire consapevolezza del respiro e dell'allineamento della colonna vertebrale rinforzando i muscoli del piano profondo del tronco, molto importanti per aiutare ad alleviare e prevenire mal di schiena. Con questo metodo di allenamento non si rinforzano solo gli addominali ma si rinforzano anche le fasce muscolari più profonde vicino alla colonna e intorno alle pelvi. Il punto cardine del metodo è la tonificazione e il rinforzo del Power House, cioè tutti i muscoli connessi al tronco: l'addome, i glutei, gli adduttori e la zona lombare. Gli esercizi che si eseguono sul tappetino devono essere fluidi e perfettamente eseguiti, devono inoltre essere abbinati ad una corretta respirazione. Sei sono le tappe fondamentali su cui basare il percorso di allenamento: 1. la Respirazione sempre ben controllata e guidata dall'aiuto dell'insegnante come nella pratica dello Yoga (nello specifico nel Pilates si inspira nel cominciare l'esercizio e nel momento dello sforzo maggiore si espira, a differenza dello Yoga, si inspira con il naso e si espira sia con il naso che con la bocca e per ogni esercizio ha un suo preciso ritmo); 1. il Baricentro, sinonimo di Power House, visto come centro di forza e di controllo di tutto il corpo; 2. la Precisione, ogni movimento deve avvicinarsi alla perfezione, un lavoro a circuito chiuso dove l'insegnante deve avere continui feedback dall'allievo; 3. la Concentrazione, massima attenzione e concentrazione in ogni esercizio, la mente deve essere il supervisore per ogni singola parte del corpo; 4. il Controllo, controllo su ogni parte del corpo, non si devono effettuare movimenti sconsiderati e trascurati; 5. la Fluidità, questo principio è la sintesi di tutti i concetti precedenti. Nella sua forma più eccelsa il Pilates è "poesia in movimento". with RobertaTOTAL BODY - PILATES - ANTIGRAVITY YOGA Istruttrice di fitness con indirizzo Aerobica, Step, Zumba; Istruttrice di Pilates ed Insegnante di Condizionamento Muscolare di gruppo; negli USA ha conseguito il diploma di Massage Therapist con specializzazione in massaggio per la riabilitazione e massaggio estetico (Lypossage). Istruttrice di Antigravity Yoga 10:30 to 11:30
- Body Tono with EmanuelaBody Tono - Step Tono Ballerina e coreografa. Insegnante di Aerobica, Step di base e coreografico, G.A.G., Tone Up , Gym Music, Pilates, Ginnastica Funzionale e Diploma di Tecnico Fitness 13:00 to 14:00
- Ginnastica Pilates“ La cosa più importante non è quello che stai facendo, ma come lo fai ”. [divider marginbottom="0" margintop="10"] Con le lezioni di Pilates si vuole strutturare un programma di esercizi che si concentra anch’esso sui muscoli posturali, cioè quei muscoli che aiutano a tenere il corpo bilanciato e sono essenziali a fornire supporto alla colonna vertebrale. Il metodo è indicato anche nel campo della riabilitazione posturale. In particolare, gli esercizi di Pilates fanno acquisire consapevolezza del respiro e dell'allineamento della colonna vertebrale rinforzando i muscoli del piano profondo del tronco, molto importanti per aiutare ad alleviare e prevenire mal di schiena. Con questo metodo di allenamento non si rinforzano solo gli addominali ma si rinforzano anche le fasce muscolari più profonde vicino alla colonna e intorno alle pelvi. Il punto cardine del metodo è la tonificazione e il rinforzo del Power House, cioè tutti i muscoli connessi al tronco: l'addome, i glutei, gli adduttori e la zona lombare. Gli esercizi che si eseguono sul tappetino devono essere fluidi e perfettamente eseguiti, devono inoltre essere abbinati ad una corretta respirazione. Sei sono le tappe fondamentali su cui basare il percorso di allenamento: 1. la Respirazione sempre ben controllata e guidata dall'aiuto dell'insegnante come nella pratica dello Yoga (nello specifico nel Pilates si inspira nel cominciare l'esercizio e nel momento dello sforzo maggiore si espira, a differenza dello Yoga, si inspira con il naso e si espira sia con il naso che con la bocca e per ogni esercizio ha un suo preciso ritmo); 1. il Baricentro, sinonimo di Power House, visto come centro di forza e di controllo di tutto il corpo; 2. la Precisione, ogni movimento deve avvicinarsi alla perfezione, un lavoro a circuito chiuso dove l'insegnante deve avere continui feedback dall'allievo; 3. la Concentrazione, massima attenzione e concentrazione in ogni esercizio, la mente deve essere il supervisore per ogni singola parte del corpo; 4. il Controllo, controllo su ogni parte del corpo, non si devono effettuare movimenti sconsiderati e trascurati; 5. la Fluidità, questo principio è la sintesi di tutti i concetti precedenti. Nella sua forma più eccelsa il Pilates è "poesia in movimento". with Valentina 17:20 to 18:10
- KickBoxing ( avviamento )Attorno a questo termine c’è purtroppo molta confusione, alcuni danno a questa parola un’accezione generica nella quale sono compresi tutti gli sport dove è permesso colpire anche con gli arti inferiori . In realtà la Kick Boxing rappresenta una disciplina ben precisa con un suo stile ed una storia ben definita. Le origini risalgono agli anni sessanta/settanta in Giappone, quando si decise di lanciare una nuova disciplina che permettesse di colmare il gap tecnico con i tailandesi. Il nuovo metodo di combattimento prevedeva che gli atleti vestiti come thaiboxer, si affrontassero usando pugni, calci e colpi portati con il ginocchio. In questo modo i Giapponesi avevano tolto le peculiarità della Thai Boxe quali il clinch ed i colpi portati con il gomito, per adattare la Muay Thai alle loro esigenze. Questo regolamento tutt’oggi è applicato alla più importante manifestazione internazionale di Kick Boxing il k1 Max che non a caso si svolge in Giappone. Da una rivisitazione occidentale del regolamento. Furono esclusi i colpi di ginocchio, quindi i pugni ed i micidiali colpi portati con la tibia sono le tecniche fondamentali della Kick Boxing with ManuelePREPUGILISTICA - KICKBOXING Dottore in Scienze Motorie, Chinesiologo, Tecnico Federale di pugilato, Istruttore Kick Boxing cintura nera 2° Dan, Personal Trainer; operatore ginnastica riabilitativa post operatoria. 17:30 to 18:30
- Total Fit WorkTutto il vostro corpo trarrà beneficio da questo tipo di allenamento! Alternerete momenti di lavoro aerobico che migliorerà la vostra capacità cardiovascolare a momenti di lavoro anaerobico in cui le fasce muscolari saranno stimolate e potenziate intensamente con l’inserimento di esercizi funzionali e di circuit ed interval training. Il vostro metabolismo verrà stimolato al massimo e vi sentirete molto più agili in tutto il corpo migliorando a 360° la vostra forma fisica !! with Vittoria 18:10 to 19:00
- Prepugilistica/KickLa prepugilistica è il percorso che intraprendono, amatori ed agonisti, con motivazioni e fini diversi ed in comune la passione per il Pugilato. Scaricare in maniera positiva lo stress, la tensione accumulata nello studio o nel lavoro, è finalmente diventato semplice e divertente. Mantenersi in forma, è poco più che un gioco con la prepugilistica, la disciplina per uomini e donne che ha fatto uscire il pugilato dalle quattro corde del ring riproponendolo per il raggiungimento di un ottima forma fisica ed all’occorrenza per un’ottima preparazione alla difesa personale. La Prepugilistica non è altro che la preparazione fisica e tecnico-tattica del pugilato, la possibilità di praticare Noble Art senza il contatto tra gli atleti, sovente negli allenamenti amatori ed agonisti, con intensità diverse, si allenano negli stessi turni. with ManuelePREPUGILISTICA - KICKBOXING Dottore in Scienze Motorie, Chinesiologo, Tecnico Federale di pugilato, Istruttore Kick Boxing cintura nera 2° Dan, Personal Trainer; operatore ginnastica riabilitativa post operatoria. 18:30 to 19:30
- Qi GongIl Qi Gong è parte integrante della medicina tradizionale orientale. La pratica consiste nell’uso sinergico di mente e corpo. Gli esercizi fisici, adatti a qualsiasi età, vengono eseguiti con particolari tecniche respiratorie adatte a purificare l’organismo e a migliorare il flusso bioenergetico dell’organismo. Metodi meditativi ed esercizi di concentrazione, aiutano il praticante ad avere un controllo del corpo sempre più efficiente. La pratica quotidiana migliora il grado di vitalità e benessere sia fisico che psichico. In sintesi benefici degli esercizi sono - miglioramento del tono e dell’elasticità muscolare; - ottimizzazione del sistema cardiovascolare e respiratorio; - eccellente gestione dello stress. with Roberta D.Istruttrice di Qi Qong 19:05 to 20:00
- Prepugilistica/KickLa prepugilistica è il percorso che intraprendono, amatori ed agonisti, con motivazioni e fini diversi ed in comune la passione per il Pugilato. Scaricare in maniera positiva lo stress, la tensione accumulata nello studio o nel lavoro, è finalmente diventato semplice e divertente. Mantenersi in forma, è poco più che un gioco con la prepugilistica, la disciplina per uomini e donne che ha fatto uscire il pugilato dalle quattro corde del ring riproponendolo per il raggiungimento di un ottima forma fisica ed all’occorrenza per un’ottima preparazione alla difesa personale. La Prepugilistica non è altro che la preparazione fisica e tecnico-tattica del pugilato, la possibilità di praticare Noble Art senza il contatto tra gli atleti, sovente negli allenamenti amatori ed agonisti, con intensità diverse, si allenano negli stessi turni. with ManuelePREPUGILISTICA - KICKBOXING Dottore in Scienze Motorie, Chinesiologo, Tecnico Federale di pugilato, Istruttore Kick Boxing cintura nera 2° Dan, Personal Trainer; operatore ginnastica riabilitativa post operatoria. 19:30 to 20:30
giovedì
- Postural GymLa ginnastica posturale è un metodo che prevede si ascolti quanto accade in noi nel momento in cui si compie un movimento. E’sostanzialmente una tecnica, un modo di fare ginnastica che prevede: stretching delle catene muscolari retratte; recupero della motilità articolare; potenziamento dei muscoli della dinamica; lavoro di resistenza dei muscoli della statica; educazione allo schema corporeo; presa di coscienza del proprio corpo; apprendimento delle sensazioni esterocettive (contatti, pressioni, ecc); apprendimento delle sensazioni propriocettive (posizioni articolari, tensioni muscolari, ecc); percezione globale del corpo in riferimento agli orientamenti spaziali; educazione respiratoria (diaframmatica e toracica). Non sono imposti dall'esterno né il ritmo, né l'intensità della forza muscolare da usare; ognuno troverà da sé, e in sé,la forza giusta ed il ritmo, in genere concordi con quello del respiro. Propone movimenti lenti e misurati del corpo, volti al riequilibrio muscolare, all’analisi ed alla conoscenza del proprio corpo, interessando il soggetto nella sua globalità. Ci permette di svincolarci da schemi posturali e di movimento meccanici e ripetitivi, divenuti inadeguati e inadatti a rispondere ai nostri bisogni, o addirittura dannosi per noi. Offrendo opzioni diverse e alternative al nostro abituale modo di muoverci, e stimolando l’autoconsapevolezza e la percezione corporea, aumenta la nostra capacità di scegliere più liberamente come agire e come essere. Non si tratta di una serie di esercizi dinamici come ad esempio portare le gambe al petto o ruotare il tronco, ma si basa sul mantenimento di una o più posture nel tempo, con un'evoluzione ben precisa. with MirkoPOSTURAL GYM Istruttore di Ginnastica Posturale e Pilates. Dottore in Scienze Motorie, Diplomato in Osteopatia, esperto nell’educazione e rieducazione posturale 10:45 to 11:35
- Postural GymLa ginnastica posturale è un metodo che prevede si ascolti quanto accade in noi nel momento in cui si compie un movimento. E’sostanzialmente una tecnica, un modo di fare ginnastica che prevede: stretching delle catene muscolari retratte; recupero della motilità articolare; potenziamento dei muscoli della dinamica; lavoro di resistenza dei muscoli della statica; educazione allo schema corporeo; presa di coscienza del proprio corpo; apprendimento delle sensazioni esterocettive (contatti, pressioni, ecc); apprendimento delle sensazioni propriocettive (posizioni articolari, tensioni muscolari, ecc); percezione globale del corpo in riferimento agli orientamenti spaziali; educazione respiratoria (diaframmatica e toracica). Non sono imposti dall'esterno né il ritmo, né l'intensità della forza muscolare da usare; ognuno troverà da sé, e in sé,la forza giusta ed il ritmo, in genere concordi con quello del respiro. Propone movimenti lenti e misurati del corpo, volti al riequilibrio muscolare, all’analisi ed alla conoscenza del proprio corpo, interessando il soggetto nella sua globalità. Ci permette di svincolarci da schemi posturali e di movimento meccanici e ripetitivi, divenuti inadeguati e inadatti a rispondere ai nostri bisogni, o addirittura dannosi per noi. Offrendo opzioni diverse e alternative al nostro abituale modo di muoverci, e stimolando l’autoconsapevolezza e la percezione corporea, aumenta la nostra capacità di scegliere più liberamente come agire e come essere. Non si tratta di una serie di esercizi dinamici come ad esempio portare le gambe al petto o ruotare il tronco, ma si basa sul mantenimento di una o più posture nel tempo, con un'evoluzione ben precisa. with MirkoPOSTURAL GYM Istruttore di Ginnastica Posturale e Pilates. Dottore in Scienze Motorie, Diplomato in Osteopatia, esperto nell’educazione e rieducazione posturale 11:35 to 12:25
- Postural GymLa ginnastica posturale è un metodo che prevede si ascolti quanto accade in noi nel momento in cui si compie un movimento. E’sostanzialmente una tecnica, un modo di fare ginnastica che prevede: stretching delle catene muscolari retratte; recupero della motilità articolare; potenziamento dei muscoli della dinamica; lavoro di resistenza dei muscoli della statica; educazione allo schema corporeo; presa di coscienza del proprio corpo; apprendimento delle sensazioni esterocettive (contatti, pressioni, ecc); apprendimento delle sensazioni propriocettive (posizioni articolari, tensioni muscolari, ecc); percezione globale del corpo in riferimento agli orientamenti spaziali; educazione respiratoria (diaframmatica e toracica). Non sono imposti dall'esterno né il ritmo, né l'intensità della forza muscolare da usare; ognuno troverà da sé, e in sé,la forza giusta ed il ritmo, in genere concordi con quello del respiro. Propone movimenti lenti e misurati del corpo, volti al riequilibrio muscolare, all’analisi ed alla conoscenza del proprio corpo, interessando il soggetto nella sua globalità. Ci permette di svincolarci da schemi posturali e di movimento meccanici e ripetitivi, divenuti inadeguati e inadatti a rispondere ai nostri bisogni, o addirittura dannosi per noi. Offrendo opzioni diverse e alternative al nostro abituale modo di muoverci, e stimolando l’autoconsapevolezza e la percezione corporea, aumenta la nostra capacità di scegliere più liberamente come agire e come essere. Non si tratta di una serie di esercizi dinamici come ad esempio portare le gambe al petto o ruotare il tronco, ma si basa sul mantenimento di una o più posture nel tempo, con un'evoluzione ben precisa. with StefaniaPOSTURAL GYM - PILATES - POSTURAL PILATES Diplomata Isef, Istruttrice di Ginnastica Posturale e Pilates; si è diplomata Educatore Posturale; nonché istruttrice di fitness di Life Pump, Body Building, Spinbikeaerobic, Step e corpo libero; diploma di massaggio base e miofasciale. 17:10 to 18:05
- Ginnastica Pilates“ La cosa più importante non è quello che stai facendo, ma come lo fai ”. [divider marginbottom="0" margintop="10"] Con le lezioni di Pilates si vuole strutturare un programma di esercizi che si concentra anch’esso sui muscoli posturali, cioè quei muscoli che aiutano a tenere il corpo bilanciato e sono essenziali a fornire supporto alla colonna vertebrale. Il metodo è indicato anche nel campo della riabilitazione posturale. In particolare, gli esercizi di Pilates fanno acquisire consapevolezza del respiro e dell'allineamento della colonna vertebrale rinforzando i muscoli del piano profondo del tronco, molto importanti per aiutare ad alleviare e prevenire mal di schiena. Con questo metodo di allenamento non si rinforzano solo gli addominali ma si rinforzano anche le fasce muscolari più profonde vicino alla colonna e intorno alle pelvi. Il punto cardine del metodo è la tonificazione e il rinforzo del Power House, cioè tutti i muscoli connessi al tronco: l'addome, i glutei, gli adduttori e la zona lombare. Gli esercizi che si eseguono sul tappetino devono essere fluidi e perfettamente eseguiti, devono inoltre essere abbinati ad una corretta respirazione. Sei sono le tappe fondamentali su cui basare il percorso di allenamento: 1. la Respirazione sempre ben controllata e guidata dall'aiuto dell'insegnante come nella pratica dello Yoga (nello specifico nel Pilates si inspira nel cominciare l'esercizio e nel momento dello sforzo maggiore si espira, a differenza dello Yoga, si inspira con il naso e si espira sia con il naso che con la bocca e per ogni esercizio ha un suo preciso ritmo); 1. il Baricentro, sinonimo di Power House, visto come centro di forza e di controllo di tutto il corpo; 2. la Precisione, ogni movimento deve avvicinarsi alla perfezione, un lavoro a circuito chiuso dove l'insegnante deve avere continui feedback dall'allievo; 3. la Concentrazione, massima attenzione e concentrazione in ogni esercizio, la mente deve essere il supervisore per ogni singola parte del corpo; 4. il Controllo, controllo su ogni parte del corpo, non si devono effettuare movimenti sconsiderati e trascurati; 5. la Fluidità, questo principio è la sintesi di tutti i concetti precedenti. Nella sua forma più eccelsa il Pilates è "poesia in movimento". with StefaniaPOSTURAL GYM - PILATES - POSTURAL PILATES Diplomata Isef, Istruttrice di Ginnastica Posturale e Pilates; si è diplomata Educatore Posturale; nonché istruttrice di fitness di Life Pump, Body Building, Spinbikeaerobic, Step e corpo libero; diploma di massaggio base e miofasciale. 18:05 to 19:00
- Total BodyÈ un tipo di allenamento che ha lo scopo di tonificare e potenziare la muscolatura di tutto il corpo, in particolare le gambe, i glutei, l'addome, le braccia e le spalle. La lezione viene svolta a corpo libero o con l'ausilio di attrezzi fitness quali lo step, i manubri, le cavigliere, gli elastici, lo slide e la Fit Ball. Total Body Soft punta a migliorare l'efficienza del sistema cardiorespiratorio, la flessibilita', il coordinamento, l'equilibrio e la postura. Il tutto rigorosamente a ritmo di musica. with Valentina 19:05 to 20:00
- Kung FuLa Via che il Drago segue per giungere all’Illuminazione Il Kung Fu nasce anticamente con il viaggio del monaco BodhiDharma attraverso l’Oriente. Nella sua opera di diffusione nei monasteri tibetani egli insegnò esercizi fisici e tecniche di combattimento che costituiscono il nucleo centrale del Kung Fu. Il Tao Lung (La Via che il Drago segue per giungere all’Illuminazione) è uno degli stili Nord-Occidentali più antichi di Kung Fu, nasce in Tibet e conserva tradizioni del 1600 a.C. Il Tao Lung offre l’apprendimento di tecniche Yang (dure) e tecniche Yin (morbide). Si studiano Tao (forme) duri fino ai sette animali fondamentali: Tigre, Scimmia, Mantide, Serpente, Gatto e Aquila che si fondono nel Drago al grado di Maestro e Tao morbidi (esercizi di seta), quali il Cervo, la Tigre, l’Orso, la Scimmia e l’Airone. Tali forme consentono all’allievo un’Evoluzione sia fisica sia psichica, in un profondo stato di Pace interiore. Divulgato in Occidente dal Caposcuola e Responsabile Mondiale della Scuola Kung Fu Tao Lung, Gran M° Ivano Bonocore, il Tao Lung che si pratica su base musicale (Sistema Cinestesico, Auditivo e Visivo), prevede lo studio di: • Tao • Stili Animali (Yin e Yang) • Scambi di Tecnica • Evoluzioni a corpo libero • Armi tradizionali (bastone, uncini del nord, spada, lancia, bastone a tre pezzi, battiriso, spada della tigre, etc.). Oltre a prevedere lo studio del Kung Fu in palestra, l’Accademia Tao Lung accompagna l’evoluzione dell’atleta anche dal punto di vista psichico ed energetico con le Meditazioni mensili, gli Stage, i Master, lo studio del Chi e il Meta-Percorso con il Mentore personale Maggiori informazionisu:www.kungfutaolung.com Il corpo umano é biofisicamente predisposto per il movimento ed un movimento specializzato per la biofisica umana é il Kung Fu perché la sua tecnica millenaria conosce e potenzia la fisiologia del corpo umano e concepisce e arricchisce l´energia di cui é costituito e che lo compenetra, consentendoci sia di muoverci armoniosamente sia di provare stati interiori positivi. Questa arte marziale ci permette di accedere a tutti i nostri stati interiori potenzianti e di trasmetterli attraverso la tecnica del movimento ed il sorriso. Il movimento tecnico del Kung Fu trasforma e potenzia la chimica del nostro corpo e ristruttura e indirizza i livelli della nostra energia. Praticando la disciplina conosciamo e ci divertiamo con il nostro corpo fisico. E allenandoti costantemente, pensaci: quanto tempo impieghi a dissolvere qualsiasi umore negativo di una pessima giornata, dopo l'inizio dell’allenamento? Due minuti? Cinque al massimo. Ciò avviene perché la fisiologia dell’allenamento é totalmente opposta alla fisiologia di una giornata negativa. E se continuiamo ad allenarci regolarmente nel Kung Fu modelliamo il nostro corpo fisico predisponendolo e adeguandolo a tutto il nostro campo energetico, generando risonanza e sincronia fra frequenze diverse della nostra stessa forma e coscienza Ecco cos’è la Visione: il nostro sogno da realizzare, la nostra vera tendenza, ciò verso cui consapevolmente o meno ci evolviamo. Ed é proprio questo il messaggio che la Scuola di Kung Fu Tao Lung insegna ai suoi allievi: focalizzare e condividere una positiva e desiderabile visione del futuro. Così, via via che quest’immagine appare sempre più nitida in ognuno di noi, il Tao Lung insegna che uno dei requisiti indispensabili per realizzare la nostra visione é la volontà, la tendenza ad evolverci in quella direzione. Così come insegna che insieme al nostro volere è indispensabile un altro requisito affinché ognuno di noi possa raggiungere il proprio obiettivo e questo requisito è il potere, che attraverso lo studio e la risoluzione dei livelli del c'hi definisce il P.N.E.A.P. , il come fare a farlo. E il potere è costituito da capacità e azioni, competenze e comportamenti concreti. Il potere che ognuno di noi ha di raggiungere la propria visione attraverso il proprio volere è una azione costante e precisa allineata, ci insegna la Scuola, con la nostra visione. E' una strategia di comportamenti mirati, una serie di azioni fisiche verso le quali è necessario acquisire e mantenere una padronanza sempre maggiore. Ed è proprio per questo che imparando la padronanza delle nostre azioni attraverso il Kung Fu Tao Lung, i nostri comportamenti saranno sempre più precisi e indirizzati e con questa padronanza la nostra Visione del futuro sarà presto realtà. with AlessioKUNG FU Coadiuvatore MetaPercorso Pneap, M° Kung fu Tao lung, Mentore Illustre Hypnl Professional, Prof. associato in Comunicazione e Leadership presso Miami International University. 21:15 to 22:30
venerdì
- Total BodyÈ un tipo di allenamento che ha lo scopo di tonificare e potenziare la muscolatura di tutto il corpo, in particolare le gambe, i glutei, l'addome, le braccia e le spalle. La lezione viene svolta a corpo libero o con l'ausilio di attrezzi fitness quali lo step, i manubri, le cavigliere, gli elastici, lo slide e la Fit Ball. Total Body Soft punta a migliorare l'efficienza del sistema cardiorespiratorio, la flessibilita', il coordinamento, l'equilibrio e la postura. Il tutto rigorosamente a ritmo di musica. with Valentina 9:15 to 10:15
- Ginnastica Pilates“ La cosa più importante non è quello che stai facendo, ma come lo fai ”. [divider marginbottom="0" margintop="10"] Con le lezioni di Pilates si vuole strutturare un programma di esercizi che si concentra anch’esso sui muscoli posturali, cioè quei muscoli che aiutano a tenere il corpo bilanciato e sono essenziali a fornire supporto alla colonna vertebrale. Il metodo è indicato anche nel campo della riabilitazione posturale. In particolare, gli esercizi di Pilates fanno acquisire consapevolezza del respiro e dell'allineamento della colonna vertebrale rinforzando i muscoli del piano profondo del tronco, molto importanti per aiutare ad alleviare e prevenire mal di schiena. Con questo metodo di allenamento non si rinforzano solo gli addominali ma si rinforzano anche le fasce muscolari più profonde vicino alla colonna e intorno alle pelvi. Il punto cardine del metodo è la tonificazione e il rinforzo del Power House, cioè tutti i muscoli connessi al tronco: l'addome, i glutei, gli adduttori e la zona lombare. Gli esercizi che si eseguono sul tappetino devono essere fluidi e perfettamente eseguiti, devono inoltre essere abbinati ad una corretta respirazione. Sei sono le tappe fondamentali su cui basare il percorso di allenamento: 1. la Respirazione sempre ben controllata e guidata dall'aiuto dell'insegnante come nella pratica dello Yoga (nello specifico nel Pilates si inspira nel cominciare l'esercizio e nel momento dello sforzo maggiore si espira, a differenza dello Yoga, si inspira con il naso e si espira sia con il naso che con la bocca e per ogni esercizio ha un suo preciso ritmo); 1. il Baricentro, sinonimo di Power House, visto come centro di forza e di controllo di tutto il corpo; 2. la Precisione, ogni movimento deve avvicinarsi alla perfezione, un lavoro a circuito chiuso dove l'insegnante deve avere continui feedback dall'allievo; 3. la Concentrazione, massima attenzione e concentrazione in ogni esercizio, la mente deve essere il supervisore per ogni singola parte del corpo; 4. il Controllo, controllo su ogni parte del corpo, non si devono effettuare movimenti sconsiderati e trascurati; 5. la Fluidità, questo principio è la sintesi di tutti i concetti precedenti. Nella sua forma più eccelsa il Pilates è "poesia in movimento". with RobertaTOTAL BODY - PILATES - ANTIGRAVITY YOGA Istruttrice di fitness con indirizzo Aerobica, Step, Zumba; Istruttrice di Pilates ed Insegnante di Condizionamento Muscolare di gruppo; negli USA ha conseguito il diploma di Massage Therapist con specializzazione in massaggio per la riabilitazione e massaggio estetico (Lypossage). Istruttrice di Antigravity Yoga 10:30 to 11:30
- Step TonoÈ un'attività aerobica eseguita con l'ausilio di uno step e di piccoli pesi che coinvolgono tutti i muscoli del corpo, migliorandone la flessibilità e modellandone le forme. Aumentando l'intensità dell'allenamento si riescono a bruciare moltissime calorie. with EmanuelaBody Tono - Step Tono Ballerina e coreografa. Insegnante di Aerobica, Step di base e coreografico, G.A.G., Tone Up , Gym Music, Pilates, Ginnastica Funzionale e Diploma di Tecnico Fitness 13:00 to 14:00
- Ginnastica Pilates“ La cosa più importante non è quello che stai facendo, ma come lo fai ”. [divider marginbottom="0" margintop="10"] Con le lezioni di Pilates si vuole strutturare un programma di esercizi che si concentra anch’esso sui muscoli posturali, cioè quei muscoli che aiutano a tenere il corpo bilanciato e sono essenziali a fornire supporto alla colonna vertebrale. Il metodo è indicato anche nel campo della riabilitazione posturale. In particolare, gli esercizi di Pilates fanno acquisire consapevolezza del respiro e dell'allineamento della colonna vertebrale rinforzando i muscoli del piano profondo del tronco, molto importanti per aiutare ad alleviare e prevenire mal di schiena. Con questo metodo di allenamento non si rinforzano solo gli addominali ma si rinforzano anche le fasce muscolari più profonde vicino alla colonna e intorno alle pelvi. Il punto cardine del metodo è la tonificazione e il rinforzo del Power House, cioè tutti i muscoli connessi al tronco: l'addome, i glutei, gli adduttori e la zona lombare. Gli esercizi che si eseguono sul tappetino devono essere fluidi e perfettamente eseguiti, devono inoltre essere abbinati ad una corretta respirazione. Sei sono le tappe fondamentali su cui basare il percorso di allenamento: 1. la Respirazione sempre ben controllata e guidata dall'aiuto dell'insegnante come nella pratica dello Yoga (nello specifico nel Pilates si inspira nel cominciare l'esercizio e nel momento dello sforzo maggiore si espira, a differenza dello Yoga, si inspira con il naso e si espira sia con il naso che con la bocca e per ogni esercizio ha un suo preciso ritmo); 1. il Baricentro, sinonimo di Power House, visto come centro di forza e di controllo di tutto il corpo; 2. la Precisione, ogni movimento deve avvicinarsi alla perfezione, un lavoro a circuito chiuso dove l'insegnante deve avere continui feedback dall'allievo; 3. la Concentrazione, massima attenzione e concentrazione in ogni esercizio, la mente deve essere il supervisore per ogni singola parte del corpo; 4. il Controllo, controllo su ogni parte del corpo, non si devono effettuare movimenti sconsiderati e trascurati; 5. la Fluidità, questo principio è la sintesi di tutti i concetti precedenti. Nella sua forma più eccelsa il Pilates è "poesia in movimento". with Valentina 17:20 to 18:10
- KickBoxing ( avviamento )Attorno a questo termine c’è purtroppo molta confusione, alcuni danno a questa parola un’accezione generica nella quale sono compresi tutti gli sport dove è permesso colpire anche con gli arti inferiori . In realtà la Kick Boxing rappresenta una disciplina ben precisa con un suo stile ed una storia ben definita. Le origini risalgono agli anni sessanta/settanta in Giappone, quando si decise di lanciare una nuova disciplina che permettesse di colmare il gap tecnico con i tailandesi. Il nuovo metodo di combattimento prevedeva che gli atleti vestiti come thaiboxer, si affrontassero usando pugni, calci e colpi portati con il ginocchio. In questo modo i Giapponesi avevano tolto le peculiarità della Thai Boxe quali il clinch ed i colpi portati con il gomito, per adattare la Muay Thai alle loro esigenze. Questo regolamento tutt’oggi è applicato alla più importante manifestazione internazionale di Kick Boxing il k1 Max che non a caso si svolge in Giappone. Da una rivisitazione occidentale del regolamento. Furono esclusi i colpi di ginocchio, quindi i pugni ed i micidiali colpi portati con la tibia sono le tecniche fondamentali della Kick Boxing with ManuelePREPUGILISTICA - KICKBOXING Dottore in Scienze Motorie, Chinesiologo, Tecnico Federale di pugilato, Istruttore Kick Boxing cintura nera 2° Dan, Personal Trainer; operatore ginnastica riabilitativa post operatoria. 17:30 to 18:30
- Total Fit WorkTutto il vostro corpo trarrà beneficio da questo tipo di allenamento! Alternerete momenti di lavoro aerobico che migliorerà la vostra capacità cardiovascolare a momenti di lavoro anaerobico in cui le fasce muscolari saranno stimolate e potenziate intensamente con l’inserimento di esercizi funzionali e di circuit ed interval training. Il vostro metabolismo verrà stimolato al massimo e vi sentirete molto più agili in tutto il corpo migliorando a 360° la vostra forma fisica !! with Vittoria 18:10 to 19:00
- Prepugilistica/KickLa prepugilistica è il percorso che intraprendono, amatori ed agonisti, con motivazioni e fini diversi ed in comune la passione per il Pugilato. Scaricare in maniera positiva lo stress, la tensione accumulata nello studio o nel lavoro, è finalmente diventato semplice e divertente. Mantenersi in forma, è poco più che un gioco con la prepugilistica, la disciplina per uomini e donne che ha fatto uscire il pugilato dalle quattro corde del ring riproponendolo per il raggiungimento di un ottima forma fisica ed all’occorrenza per un’ottima preparazione alla difesa personale. La Prepugilistica non è altro che la preparazione fisica e tecnico-tattica del pugilato, la possibilità di praticare Noble Art senza il contatto tra gli atleti, sovente negli allenamenti amatori ed agonisti, con intensità diverse, si allenano negli stessi turni. with ManuelePREPUGILISTICA - KICKBOXING Dottore in Scienze Motorie, Chinesiologo, Tecnico Federale di pugilato, Istruttore Kick Boxing cintura nera 2° Dan, Personal Trainer; operatore ginnastica riabilitativa post operatoria. 18:30 to 19:30
- Prepugilistica/KickLa prepugilistica è il percorso che intraprendono, amatori ed agonisti, con motivazioni e fini diversi ed in comune la passione per il Pugilato. Scaricare in maniera positiva lo stress, la tensione accumulata nello studio o nel lavoro, è finalmente diventato semplice e divertente. Mantenersi in forma, è poco più che un gioco con la prepugilistica, la disciplina per uomini e donne che ha fatto uscire il pugilato dalle quattro corde del ring riproponendolo per il raggiungimento di un ottima forma fisica ed all’occorrenza per un’ottima preparazione alla difesa personale. La Prepugilistica non è altro che la preparazione fisica e tecnico-tattica del pugilato, la possibilità di praticare Noble Art senza il contatto tra gli atleti, sovente negli allenamenti amatori ed agonisti, con intensità diverse, si allenano negli stessi turni. with ManuelePREPUGILISTICA - KICKBOXING Dottore in Scienze Motorie, Chinesiologo, Tecnico Federale di pugilato, Istruttore Kick Boxing cintura nera 2° Dan, Personal Trainer; operatore ginnastica riabilitativa post operatoria. 19:30 to 20:30
sabato
- Body Tono with EmanuelaBody Tono - Step Tono Ballerina e coreografa. Insegnante di Aerobica, Step di base e coreografico, G.A.G., Tone Up , Gym Music, Pilates, Ginnastica Funzionale e Diploma di Tecnico Fitness 9:30 to 10:30
- Ginnastica Pilates“ La cosa più importante non è quello che stai facendo, ma come lo fai ”. [divider marginbottom="0" margintop="10"] Con le lezioni di Pilates si vuole strutturare un programma di esercizi che si concentra anch’esso sui muscoli posturali, cioè quei muscoli che aiutano a tenere il corpo bilanciato e sono essenziali a fornire supporto alla colonna vertebrale. Il metodo è indicato anche nel campo della riabilitazione posturale. In particolare, gli esercizi di Pilates fanno acquisire consapevolezza del respiro e dell'allineamento della colonna vertebrale rinforzando i muscoli del piano profondo del tronco, molto importanti per aiutare ad alleviare e prevenire mal di schiena. Con questo metodo di allenamento non si rinforzano solo gli addominali ma si rinforzano anche le fasce muscolari più profonde vicino alla colonna e intorno alle pelvi. Il punto cardine del metodo è la tonificazione e il rinforzo del Power House, cioè tutti i muscoli connessi al tronco: l'addome, i glutei, gli adduttori e la zona lombare. Gli esercizi che si eseguono sul tappetino devono essere fluidi e perfettamente eseguiti, devono inoltre essere abbinati ad una corretta respirazione. Sei sono le tappe fondamentali su cui basare il percorso di allenamento: 1. la Respirazione sempre ben controllata e guidata dall'aiuto dell'insegnante come nella pratica dello Yoga (nello specifico nel Pilates si inspira nel cominciare l'esercizio e nel momento dello sforzo maggiore si espira, a differenza dello Yoga, si inspira con il naso e si espira sia con il naso che con la bocca e per ogni esercizio ha un suo preciso ritmo); 1. il Baricentro, sinonimo di Power House, visto come centro di forza e di controllo di tutto il corpo; 2. la Precisione, ogni movimento deve avvicinarsi alla perfezione, un lavoro a circuito chiuso dove l'insegnante deve avere continui feedback dall'allievo; 3. la Concentrazione, massima attenzione e concentrazione in ogni esercizio, la mente deve essere il supervisore per ogni singola parte del corpo; 4. il Controllo, controllo su ogni parte del corpo, non si devono effettuare movimenti sconsiderati e trascurati; 5. la Fluidità, questo principio è la sintesi di tutti i concetti precedenti. Nella sua forma più eccelsa il Pilates è "poesia in movimento". with EmanuelaBody Tono - Step Tono Ballerina e coreografa. Insegnante di Aerobica, Step di base e coreografico, G.A.G., Tone Up , Gym Music, Pilates, Ginnastica Funzionale e Diploma di Tecnico Fitness 10:30 to 11:30
lun | mar | mer | gio | ven | sab | dom | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
9:15 | |||||||
9:30 | |||||||
10:30 | |||||||
10:45 | |||||||
11:35 | |||||||
13:00 | |||||||
17:10 | |||||||
17:20 | |||||||
17:30 | |||||||
18:05 | |||||||
18:10 | |||||||
18:30 | |||||||
19:05 | |||||||
19:30 | |||||||
21:15 |
I corsi di arti marziali, danze e le miniclass seguono un abbonamento a parte.
I corsi del presente planning delle lezioni fitness sono garantiti dal 07 Settembre 2020 al 30 Giugno 2021, inoltre nel periodo estivo luglio/agosto gli orari della struttura subiranno delle modifiche. La direzione si riserva durante la stagione sportiva di modificare e/o diminuire i corsi e gli orari della struttura così come da art. 7 del regolamento; infine si fa presente che i corsi potrebbero essere a numero chiuso in caso di sovraffollamento degli stessi. Inoltre, le lezioni non avranno luogo se non si raggiunge un numero minimo di tre partecipanti.