Lo zenzero è una pianta originaria delle zone calde dell’Asia. Le sue proprietà benefiche per la salute sono universalmente riconosciute e fin dai tempi antichi è stato usato in campo medico come rimedio per il dolore o altri problemi di salute.
Usi dello zenzero
La pianta dello zenzero, o pianta del “Giardino dell’Eden”, ha una radice forte e compatta; è proprio nella radice che sono contenuti i nutrienti benefici per il nostro organismo. Bisogna, però, utilizzarlo con cautela, un eccesso infatti avrebbe conseguenze negative per il nostro organismo.
Si consiglia di consumare lo zenzero sempre in combinazione con altri alimenti e in piccole dosi per ottenere risultati migliori. Se consumato con moderazione ne controllerete il sapore e le proprietà nutrizionali.
Benefici medicinali dello zenzero
Lo zenzero è uno dei rizomi più benefici per la salute di chi lo consuma. Bisogna però fare attenzione alla quantità assunta, un eccesso potrebbe provocare dei disturbi allo stomaco come la gastrite.
Ecco i principali benefici che apporta:
Previene le malattie cardiovascolari
Migliora e stabilizza la circolazione del sangue, evitando la formazione di coaguli e quindi di aritmie o infarti. Inoltre abbassa i livelli di colesterolo cattivo nel sangue.
Stimola l’assorbimento
Lo zenzero stimola l’assorbimento dei nutrienti, permettendo all’organismo di trarre maggiori benefici dal cibo che mangiamo. Favorisce la secrezione dei succhi gastrici e regola l’appetito.
Migliora il funzionamento della digestione
Regola e stabilizza il transito intestinale. In questo modo si prevengono costipazione, coliche e altri disturbi dovuti ad una cattiva digestione. Evita la formazione di gas prevenendo ad esempio il gonfiore di stomaco. Lo zenzero previene anche la gastrite e combatte la diarrea.
È antibatterico
Grazie alle sue proprietà antibatteriche contrasta le malattie causate da batteri o virus. Possiede anche proprietà espettoranti e ci aiuta nella cura dell’influenza, del raffreddore e della tosse. Combinato con tè, miele e limone è un toccasana per la gola infiammata e per la sinusite.
È antiossidante
Contiene un alto livello di antiossidanti. Questo ci permette di eliminare le cellule tossiche e purificare il corpo dalle sostanze cancerogene. Ci aiuta anche a evitare malattie croniche come il cancro alla prostata, il lupus o il cancro del colon. Non necessariamente cura il cancro, però la depurazione dell’organismo evita questa condizione per alcuni organi, come per il colon. Si suppone anche che, grazie alla sua azione antinfiammatoria e antiossidante, lo zenzero sia in grado di combattere e prevenire il cancro alle ovaie. È anche consigliabile nei pazienti che fanno chemioterapia, perché combatte la nausea.
È Antinfiammatorio
Mantiene le articolazioni e gli organi in buono stato evitando dolori o gonfiori. Dolori muscolari. Lo zenzero è un eccellente analgesico, infatti, secondo il National Institutes of Health, consumare 2 grammi di zenzero (pari ad una fettina) in infusione per 11 giorni, aiuta a prevenire o eliminare il dolore causato da esercizio fisico o da un colpo di frusta. Aggiungere lo zenzero alla dieta in infusi o altre forme, può aiutare a prevenire i crampi.
Migliora il sistema immunitario
Questa spezia, se consumata regolarmente, aiuta ad incrementare la produzione di globuli bianchi. Questi globuli proteggono il corpo da infezioni o malattie causate da batteri o virus.
Combatte lo stress
Lo zenzero permette l’invio di stimoli neuronali che rilassano il corpo. In questo modo si allevia lo stress e migliora l’umore.
Controindicazioni dello zenzero
L’uso dello zenzero dovrebbe essere soggetto a consulto medico nei seguenti casi:
- gravidanza e allattamento
- se si assumono farmaci antinfiammatori
- se si assumono farmaci antiaggreganti e anticoagulanti (come la cardioaspirana) a causa dell’effetto fluidificante dello zenzero.
- Per tutti i soggetti alle prese con ipertensione e problemi cardiaci l’assunzione di questo prodotto andrebbe effettuata sotto stretta sorveglianza medica. Studi recenti hanno dimostrato che lo zenzero può influenzare la pressione del sangue, la capacità di coagulazione e lo stesso ritmo cardiaco.
- è altamente sconsigliato alle persone che soffrono di calcoli biliari, poiché stimola il rilascio di bile da un particolare organo, la cistifellea.
- Anche chi soffre di colon irritabile deve fare molta attenzione poiché può favorire diarrea, eccessiva motilità intestinale e addirittura stimolare la produzione di gas.
- L’assunzione va completamente evitata in caso di allergia nota verso una o più componenti
Le dosi vanno limitate perché un eccesso di zenzero può provocare gastrite e ulcere.
Fonti:
https://siamosportivi.it/salute/proprieta-e-benefici-dello-zenzero/
http://www.cure-naturali.it/zenzero/1810#uso-in-cucina (La BioGuia)
Leave a reply