Categorized as: salute e alimentazione

HUMAN MANDALA con STEFANIA

hdrpl

Per festeggiare la primavera la nostra istruttrice Stefania, durante le sue lezioni, ha deciso di organizzare un “Human Mandala”, unendo insieme i suoi allievi in una rete umana di intenzioni amorevoli. Ogni partecipante alla lezione si è vestito di un colore ed hanno dato vita a dei Mandala umani. Un esempio di spirito di gruppo e voglia di condivisioni di valori forti.

MA COSA E’ IL MANDALA?nor

Il Mandala (in sanscrito significa centro, circolo, anello magico) rappresenta, secondo i buddhisti, il processo mediante il quale il Cosmo si è formato dal suo centro; attraverso un articolato simbolismo consente una sorta di viaggio iniziatico che permette di crescere interiormente. Al termine del lavoro, dopo un certo periodo di tempo, il Mandala viene semplicemente distrutto, spazzando via la sabbia di cui è composto. Questo gesto vuole ricordare la caducità delle cose e la rinascita, essendo la forza distruttrice, anche una forza che dà la vita.

Generalmente un mandala è un’immagine simbolica basata su figure geometriche come il cerchio e il quadrato, che rimanda alla sfera spirituale. Esso ha sempre rappresentato un mezzo per raggiungere un più alto grado di consapevolezza possibile per l’essere umano.

Nella tradizione tibetana un Mandala è composto dai 5 elementi che compongono il nostro universo:

  • La terra, giallo – fermezza, solidità, fiducia: dà la vita
  • L’acqua, bianco – fluidità, flessibilità: armonizza la vita
  • Il fuoco, rosso – sole, calore, vitalità: matura la vita
  • L’aria, verde – respiro della terra, scambio, comunicazione: anima la vita
  • Lo spazio, blu – l’infinito, la libertà: accoglie la vitahdrpl

FITBALL: 4 MOTIVI PER CUI NON DOVREBBE MANCARE A CASA TUA di Michela Maltoni

orig

La FITBALL è un attrezzo ingombrante e di sicuro nessuno troverebbe, ora come ora, lo spazio dove poterla mettere in casa propria, ma…dopo aver letto questo articolo non potrai più farne a meno.

Andiamo a vedere quali sono i 4 motivi principali per cui valga la pena tenere questo attrezzo sempre a portata di mano!

1) ALLEGGERIRE LE TENSIONI DELLA GIORNATA:

Durante la nostra giornata lavorativa, viviamo per ore e ore nelfit ball 2la stessa posizione: che sia seduti alla scrivania, oppure in piedi.

Nonostante le nostre migliori intenzioni nel cercare la postura corretta da mantenere sul posto di lavoro, resta evidente il fatto che, dopo tante ore, il corpo cerchi un modo per scaricare la tensione e assuma posizioni sbagliate senza che nemmeno ce ne rendiamo conto.

E’ per questo che diventa fondamentale trovare un modo, a fine giornata, per scaricare le tensioni accumulate, facendo esercizi che portino la colonna a distanziare le vertebre.

Sdraiarsi con la schiena sulla Fitball, oppure al contrario sulla pancia, porterà la colonna vertebrale in scarico, e ciò significa che andremo ad allungare la schiena eliminando le tensioni.

Quindi averla a portata di mano, e scegliere di utilizzarla anche solo in questo modo a fine giornata, darà sicuramente un valido aiuto alla nostra schiena, permettendoci di alleggerire la giornata lavorativa.

2) BRUCIARE MAGGIORI CALORIE:

Scegliere di allenarsi con la Fitball, significa scegliere un attrezzo che mette a dura prova il nostro equilibrio, e cosa succede quando cerchiamo di mantenere l’equilibrio?

Attiviamo in nfit ball 1ostri muscoli stabilizzatori, andando a coinvolgere maggiormente tutto il corpo!

Quando lavoriamo in questo modo, attiviamo il cervello lavorando al massimo della nostra concentrazione, e questo accade per rimanere in equilibrio durante un esercizio, se ci distraiamo, inevitabilmente cadiamo.

Attivando cervello e muscoli in questo modo, andremo ad utilizzare più energia, il che significa che bruceremo maggiori calorie durante i nostri allenamenti!

3) AUMENTARE LA MOTIVAZIONE SFIDANDO NOI STESSI DIVERTENDOCI:

Allearsi sempre allo stesso modo, oltre a non permettere un miglioramento muscolare (a lungo andare), diventa demotivante e ci porta a fermarci.

Cambiare gli attrezzi, aiuta a mantenere viva la motivazione, portandoci a sfidare noi stessi ogni giorno di più.

La Fitball in particolare, ostacolando la nostra stabilità, crea una sfida continua che manterrà attiva la motivazione, stimolando in maniera differente i muscoli che siamo soliti allenare, variando la nostra routine di allenamento.

4) SOSTITUISCE MOLTO BENE QUALUNQUE SEDIA IN CASA TUA:

Se hai già usato una Fitball, avrai notato quanto sia spontaneo sedertici sopra e molleggiare leggermente. Ebbene, questo istinto porta ad un’azione veramente positiva per la nostra schiena.

Quando siamo seduti sulla Fitball, sprofondiamo leggermente con il bacino, e automaticamente, la nostra lombare prende la curva fisiologia naturale.

Il mantenimento di questa posizione, porterà in scarico la nostra schiena, quindi mentre staremo seduti in questo modo, ridaremo alla colonna vertebrale, le sue curve fisiologiche.

In casa si potrebbe pensare di sostituire la normale sedia con una Fitball, che contribuirà ulteriormente alla nostra salute.

Come si può sistemare in casa?

Quando acquisti la Fitball nei negozi, in genere di fianco troverai la “Base Fitball”, un cerchio dello spessore di 2-3 centimetri, che, restando fermo a terra, permetterà di appoggiare sopra la palla evitando di farla rotolare in giro per la casa.

In alternativa, alcuni montano al muro una struttura dove poterla sistemare, quindi se sei un tuttofare, potresti sbizzarrirti a creare qualcosa che stia bene con l’arredamento.

COSA ASPETTI?!

Michela  Maltoni

Lo ZENZERO, un alleato della salute. Proprietà, benefici e controindicazioni

Fresh, dried and powdered ginger

Lo zenzero è una pianta originaria delle zone calde dell’Asia.  Le sue proprietà benefiche per la salute sono universalmente riconosciute e fin dai tempi antichi è stato usato in campo medico come rimedio per il dolore o altri problemi di salute.

Usi dello zenzero

La pianta dello zenzero, o pianta del “Giardino dell’Eden”, ha una radice forte e compatta; è proprio nella radice che sono contenuti i nutrienti benefici per il nostro organismo. Bisogna, però,  utilizzarlo con cautela, un eccesso infatti avrebbe conseguenze negative per il nostro organismo.

Si consiglia di consumare lo zenzero sempre in combinazione con altri alimenti e in piccole dosi per ottenere risultati migliori. Se consumato con moderazione ne controllerete il sapore e le proprietà nutrizionali.

Benefici medicinali dello zenzero

Lo zenzero è uno dei rizomi più benefici per la salute di chi lo consuma. Bisogna però fare attenzione alla quantità assunta, un eccesso potrebbe provocare dei disturbi allo stomaco come la gastrite.

Ecco i principali benefici che apporta:

Previene le malattie cardiovascolari

Migliora e stabilizza la circolazione del sangue, evitando la formazione di coaguli e quindi di aritmie o infarti. Inoltre abbassa i livelli di colesterolo cattivo nel sangue.

Stimola l’assorbimento

Lo zenzero stimola l’assorbimento dei nutrienti, permettendo all’organismo di trarre maggiori benefici dal cibo che mangiamo. Favorisce la secrezione dei succhi gastrici e regola l’appetito.

Migliora il funzionamento della digestione

Regola e stabilizza il transito intestinale. In questo modo si prevengono costipazione, coliche e altri disturbi dovuti ad una cattiva digestione. Evita la formazione di gas prevenendo ad esempio il gonfiore di stomaco. Lo zenzero previene anche la gastrite e combatte la diarrea.

È antibatterico

Grazie alle sue proprietà antibatteriche contrasta le malattie causate da batteri o virus. Possiede anche proprietà espettoranti e ci aiuta nella cura dell’influenza, del raffreddore e della tosse. Combinato con tè, miele e limone è un toccasana per la gola infiammata e per la sinusite.

È antiossidante

Contiene un alto livello di antiossidanti. Questo ci permette di eliminare le cellule tossiche e purificare il corpo dalle sostanze cancerogene. Ci aiuta anche a evitare malattie croniche come il cancro alla prostata, il lupus o il cancro del colon.  Non necessariamente cura il cancro, però la depurazione dell’organismo evita questa condizione per alcuni organi, come per il colon. Si suppone anche che, grazie alla sua azione antinfiammatoria e antiossidante, lo zenzero sia in grado di combattere e prevenire il cancro alle ovaie. È anche consigliabile nei pazienti che fanno chemioterapia, perché combatte la nausea.

È Antinfiammatorio

Mantiene le articolazioni e gli organi in buono stato evitando dolori o gonfiori. Dolori muscolari. Lo zenzero è un eccellente analgesico, infatti, secondo il National Institutes of Health, consumare 2 grammi di zenzero (pari ad una fettina) in infusione per 11 giorni, aiuta a prevenire o eliminare il dolore causato da esercizio fisico o da un colpo di frusta. Aggiungere lo zenzero alla dieta in infusi o altre forme, può aiutare a prevenire i crampi.

Migliora il sistema immunitario

Questa spezia, se consumata regolarmente, aiuta ad incrementare la produzione di globuli bianchi. Questi globuli proteggono il corpo da infezioni o malattie causate da batteri o virus.

Combatte lo stress

Lo zenzero permette l’invio di stimoli neuronali che rilassano il corpo. In questo modo si allevia lo stress e migliora l’umore.

Controindicazioni dello zenzero

L’uso dello zenzero dovrebbe essere soggetto a consulto medico nei seguenti casi:

  • gravidanza e allattamento
  • se si assumono farmaci antinfiammatori
  • se si assumono farmaci antiaggreganti e anticoagulanti (come la cardioaspirana) a causa dell’effetto fluidificante dello zenzero.
  • Per tutti i soggetti alle prese con ipertensione e problemi cardiaci l’assunzione di questo prodotto andrebbe effettuata sotto stretta sorveglianza medica. Studi recenti hanno dimostrato che lo zenzero può influenzare la pressione del sangue, la capacità di coagulazione e lo stesso ritmo cardiaco.
  • è altamente sconsigliato alle persone che soffrono di calcoli biliari, poiché stimola il rilascio di bile da un particolare organo, la cistifellea.
  • Anche chi soffre di colon irritabile deve fare molta attenzione poiché può favorire diarrea, eccessiva motilità intestinale e addirittura stimolare la produzione di gas.
  • L’assunzione va completamente evitata in caso di allergia nota verso una o più componenti

Le dosi vanno limitate perché un eccesso di zenzero può provocare gastrite e ulcere.

Fonti:

https://siamosportivi.it/salute/proprieta-e-benefici-dello-zenzero/

http://www.cure-naturali.it/zenzero/1810#uso-in-cucina  (La BioGuia)