Archive for marzo, 2019

FITBALL: 4 MOTIVI PER CUI NON DOVREBBE MANCARE A CASA TUA di Michela Maltoni

orig

La FITBALL è un attrezzo ingombrante e di sicuro nessuno troverebbe, ora come ora, lo spazio dove poterla mettere in casa propria, ma…dopo aver letto questo articolo non potrai più farne a meno.

Andiamo a vedere quali sono i 4 motivi principali per cui valga la pena tenere questo attrezzo sempre a portata di mano!

1) ALLEGGERIRE LE TENSIONI DELLA GIORNATA:

Durante la nostra giornata lavorativa, viviamo per ore e ore nelfit ball 2la stessa posizione: che sia seduti alla scrivania, oppure in piedi.

Nonostante le nostre migliori intenzioni nel cercare la postura corretta da mantenere sul posto di lavoro, resta evidente il fatto che, dopo tante ore, il corpo cerchi un modo per scaricare la tensione e assuma posizioni sbagliate senza che nemmeno ce ne rendiamo conto.

E’ per questo che diventa fondamentale trovare un modo, a fine giornata, per scaricare le tensioni accumulate, facendo esercizi che portino la colonna a distanziare le vertebre.

Sdraiarsi con la schiena sulla Fitball, oppure al contrario sulla pancia, porterà la colonna vertebrale in scarico, e ciò significa che andremo ad allungare la schiena eliminando le tensioni.

Quindi averla a portata di mano, e scegliere di utilizzarla anche solo in questo modo a fine giornata, darà sicuramente un valido aiuto alla nostra schiena, permettendoci di alleggerire la giornata lavorativa.

2) BRUCIARE MAGGIORI CALORIE:

Scegliere di allenarsi con la Fitball, significa scegliere un attrezzo che mette a dura prova il nostro equilibrio, e cosa succede quando cerchiamo di mantenere l’equilibrio?

Attiviamo in nfit ball 1ostri muscoli stabilizzatori, andando a coinvolgere maggiormente tutto il corpo!

Quando lavoriamo in questo modo, attiviamo il cervello lavorando al massimo della nostra concentrazione, e questo accade per rimanere in equilibrio durante un esercizio, se ci distraiamo, inevitabilmente cadiamo.

Attivando cervello e muscoli in questo modo, andremo ad utilizzare più energia, il che significa che bruceremo maggiori calorie durante i nostri allenamenti!

3) AUMENTARE LA MOTIVAZIONE SFIDANDO NOI STESSI DIVERTENDOCI:

Allearsi sempre allo stesso modo, oltre a non permettere un miglioramento muscolare (a lungo andare), diventa demotivante e ci porta a fermarci.

Cambiare gli attrezzi, aiuta a mantenere viva la motivazione, portandoci a sfidare noi stessi ogni giorno di più.

La Fitball in particolare, ostacolando la nostra stabilità, crea una sfida continua che manterrà attiva la motivazione, stimolando in maniera differente i muscoli che siamo soliti allenare, variando la nostra routine di allenamento.

4) SOSTITUISCE MOLTO BENE QUALUNQUE SEDIA IN CASA TUA:

Se hai già usato una Fitball, avrai notato quanto sia spontaneo sedertici sopra e molleggiare leggermente. Ebbene, questo istinto porta ad un’azione veramente positiva per la nostra schiena.

Quando siamo seduti sulla Fitball, sprofondiamo leggermente con il bacino, e automaticamente, la nostra lombare prende la curva fisiologia naturale.

Il mantenimento di questa posizione, porterà in scarico la nostra schiena, quindi mentre staremo seduti in questo modo, ridaremo alla colonna vertebrale, le sue curve fisiologiche.

In casa si potrebbe pensare di sostituire la normale sedia con una Fitball, che contribuirà ulteriormente alla nostra salute.

Come si può sistemare in casa?

Quando acquisti la Fitball nei negozi, in genere di fianco troverai la “Base Fitball”, un cerchio dello spessore di 2-3 centimetri, che, restando fermo a terra, permetterà di appoggiare sopra la palla evitando di farla rotolare in giro per la casa.

In alternativa, alcuni montano al muro una struttura dove poterla sistemare, quindi se sei un tuttofare, potresti sbizzarrirti a creare qualcosa che stia bene con l’arredamento.

COSA ASPETTI?!

Michela  Maltoni

FARE PILATES IN GRAVIDANZA: BENEFICI E CONTROINDICAZIONI

pilates-e-gravidanza

Il Metodo Pilates è un sistema di allenamento “costruito” circa un secolo fa da Joseph Hubertus Pilates. Messo a punto per migliorare la forma fisica, tonificare la muscolatura, aumentare la consapevolezza ed il controllo del proprio corpo e rinforzarlo nel suo insieme, oltre che promuove il rilassamento ed il rilascio della tensione, costituisce un’attività sicura, efficace e senza impatto per le donne in gravidanza, sempre con alcune accortezze.

La pratica del Metodo Pilates è possibile secondo varie modalità, a seconda dell’utilizzo o meno dei macchinari inventati dal J. H. Pilates

Il suo ricorso durante la gravidanza è spesso sottostimato, se non osteggiato per timore di eventuali effetti collaterali. Vari sono in realtà i benefici assicurati, a fronte di controindicazioni modeste e perlopiù circostanziali.

Benefici del Pilates in Gravidanzapilates_gravidanza

La pratica del Pilates può offrire validi benefici per la salute delle donne in gravidanza, purché praticata nel rispetto di alcune piccole regole precauzionali. Praticare Pilates fornisce una maggiore consapevolezza del proprio corpo per proseguire nell’ottica del miglioramento della propria postura e dei sistemi circolatorio, respiratorio e digerente.

Molto importante è il rafforzamento della muscolatura profonda, che fornirà così un aiuto ulteriore nel sostenere il peso crescente del bambino, ottenendo in tal modo anche un alleggerimento dello sforzo a carico della colonna vertebrale, come anche il beneficio offerto in termini di miglioramento del baricentro, così da ridurre possibili problemi legati alla coordinazione dei movimenti e all’equilibrio del corpo.

In vista del parto può rivelarsi molto utile l’allenamento del pavimento pelvico indotto dagli esercizi di Pilates. Potrebbe inoltre favorire una più rapida ripresa post parto con la conseguente riduzione del rischio di mal di schiena. Così come è molto importante l’acquisizione di una corretta respirazione, che è fondamentale nel metodo Pilates, sia nella vita di tutti i giorni che nel periodo di gestazione.

Controindicazioni e accorgimenti

Le controindicazioni relative alla pratica del Pilates durante la gravidanza in gran misura corrispondono a quelle relative a qualsiasi altra condizione, valendo però sempre il principio precauzionale in caso di cattive condizioni di salute o infortuni pregressi.

Un fisico integro e sano non avrà  particolari problemi, nonostante i mutamenti del periodo gestazionale, a tollerarne i movimenti. Da questi, al contrario, ne trarrà i benefici sopracitati, purché si eviti di esagerare con l’intensità dello sforzo e non si pretenda troppo dal proprio corpo.

Entrando nello specifico della risposta fisica in gravidanza,viene  consigliata tuttavia una certa precauzione durante i primi tre mesi dal concepimento, soprattutto se non si è mai praticato il Pilates o sport in genere prima di quel momento.

Se le future mamme sono delle neofite è consigliabile che si accostino a questo metodo non prima del 4° mese. Ulteriore raccomandazione è quella di scegliere corsi svolti da personale specializzato nell’insegnamento a donne nel periodo della gravidanza o con formazione medica.

Il signor Ppilates-gravidanza (1)ilates scrive: “L’allenamento fisico è il primo requisito per arrivare alla felicità. La nostra interpretazione di allenamento fisico è la realizzazione e il mantenimento di un corpo uniformemente sviluppato con una mente sana, totalmente in grado di portare aventi in maniera naturale, facile e soddisfacente i nostri diversi e numerosi compiti giornalieri con un entusiasmo e un piacere costanti”.